
Home
Come si trasformano le proteine, i grassi e gli zuccheri contenuti nei cibi per diventare parte delle nostre cellule e quindi del nostro corpo? Riusciremo a sconfiggere i superbug, i nuovi ceppi di batteri che sopravvivono agli antibiotici? Sono domande a cui risponde questo corso, che collega la biologia con la vita quotidiana.
Dall’osservazione al modello
• Una progressione graduale che accompagna lo studio: prima più descrittiva (invita all’osservazione dei viventi e delle cellule), poi più attenta ai concetti (si formalizzano i modelli come ereditarietà e struttura del DNA).
Come funziona il nostro corpo?
• Che cosa succede all’aria che respiriamo dentro i nostri polmoni? In che modo regoliamo la nostra temperatura per difenderci dal caldo e dal freddo? Quali sistemi di difesa mettiamo in campo quando ci ammaliamo? Per studiare il corpo umano in modo coinvolgente grazie a un taglio molto concreto.
Per fissare i concetti
• Alla fine di ogni paragrafo c’è il concetto chiave evidenziato (Ricorda) e a fine lezione ci sono piccole batterie di esercizi per l’autoverifica.