
Home
Un libro che descrive la Terra e i suoi fenomeni come un sistema in equilibrio dinamico. Ciò che avviene nell’atmosfera o nell’idrosfera influenza l’evoluzione delle terre emerse e della vita su di esse; ma anche gli effetti delle forze interne al pianeta, che vediamo nei vulcani o nei terremoti, arrivano a modificare la vegetazione, il clima, il paesaggio. Queste strette relazioni rendono necessario integrare la geologia con le altre discipline che studiano il nostro pianeta: la meteorologia, l’oceanografia, l’ecologia, lo studio delle risorse.
La Terra come sistema integrato
• Il nostro pianeta è un sistema capace di autoregolarsi: per esempio, un cambiamento di temperatura nell’atmosfera innesca una serie di meccanismi che in tempi lunghi bilanciano il fenomeno. Capire come si realizzano questi equilibri è importante perché l’intervento umano può metterli in crisi.
La lettura del paesaggio per capirne la formazione
• Un libro che insegna a guardare il paesaggio con l’occhio del geologo: una parete rocciosa può mostrare una serie di strati che si sono accumulati in fondo al mare; un avvallamento può indicare la presenza di un antico ghiacciaio; un rilievo del terreno può dirci che un tempo si è verificata una frana.
Il rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente
• Il punto di arrivo del corso è far comprendere l’importanza di un uso responsabile delle risorse e della protezione degli ambienti naturali.