, , ,

 Video

 

Bilanciamento dell'acqua

In questa breve animazione sono spiegati con un semplice esempio (l'acqua) il bilanciamento delle reazioni chimiche e l'importanza dei coefficienti stechiometrici.

 

La fusione per induzione

In questo breve filmato (altri video sono disponibili sul sito www.himmel-france.com) si evidenzia come la fusione ad induzione si basi sulla creazione di un campo magnetico che mette in rapido movimento le particelle del metallo o della lega, causandone la fusione. Il procedimento qui descritto è sostanzialmente identico a quello che si verifica nelle fonditrici utilizzate in odontotecnica, con l'unica differenza dell'assenza del crogiuolo e di sistemi di spinta del metallo nel cilindro.

Preparazione del moncone

In questo breve video del dr. Agabiti è rappresentato un esempio di come, con opportuni strumenti, possa essere utilizzato un ablatore per la preparazione di un moncone coronale.

Uso del filo retrattore e rilevamento di impronte in idrocolloide

In questo filmato americano (altri video su www.duxdental.com) vengono descritti l'impiego del filo retrattore per il condizionamento dei tessuti in fase preliminare al rilevamento dell'impronta e l'uso degli idrocolloidi reversibili.

In Italia gli idrocolloidi reversibili sono poco utilizzati, a causa della difficoltà di impiego. L'utilizzo in concomitanza con idrocolloidi irreversibili (alginati) è tuttavia possibile che ne possa in futuro aumentare la diffusione.

Impronta twin putty

Filmato che illustra una tecnica a due fasi per il rilevamento di impronte di protesi fissa, utilizzando polivinilsilossani (una massa putty/heavy body e una massa light body). Da notare che la massa putty/heavy body viene utilizzata con tecnica monofase putty/wash, mentre l'intero sistema nel suo insieme può essere considerato come una tecnica putty/wash a due fasi.

Uso dell'arco facciale Easy Bow

Il video mostra la fase clinica di registrazione della posizione spaziale del mascellare superiore e il trasferimento della stessa ad un articolatore a valori medi.

Rilevamento delle impronte per protesi a supporto implantare

In questo filmato lo stesso caso clinico viene utilizzato per evidenziare le due principali tecniche di impronta utilizzate in protesi a supporto implantare per rilevare con esattezza la posizione dell'impianto attraverso l'impiego dei transfer. Vengono mostrate nel filmato la tecnica con transfer ritentivi e quella con transfer riposizionabili, dall'arrivo del paziente in studio all'apposizione dell'analogo nell'impronta prima dello sviluppo.

Utilizzo degli strumenti rotanti

Breve panoramica sulle sequenze di rifinitura e lucidatura di protesi fisse, mobili, ortodontiche. La sequenza degli strumenti rotanti utilizzati è stata studiata per favorire una migliore rapidità e accuratezza del lavoro con gli strumenti del fabbricante che ha prodotto il video (www.kometdental.de), tuttavia preferenze individuali potrebbero suggerire scelte diverse condizionate dal tipo di strumenti rotanti e dalle sequenze operative preferite da chi le esegue.

Stereolitografia DWS 

In questo breve video tratto da una produzione DWS sono visibili i fondamenti della stereolitografia, una tecnica con la quale si fotopolimerizzano a strati alcune zone di un bagno di resina liquida, ottenendo oggetti molto dettagliati a partire da un disegno virtuale in 3D realizzato al computer.

Cementazione di un dispositivo di protesi fissa

In questo breve video tratto da una produzione 3M Espe è descritta la corretta procedura di cementazione su moncone di un dispositivo di protesi fissa attraverso l'impiego di un cemento resina duale fotopolimerizzabile.