Scitable: genetic testing
 I test genetici sono uno strumento utile? Conoscere la verità sui nostri legami familiari o la nostra propensione a una malattia sono informazioni che migliorano la qualità della nostra vita o aprono nuovi interrogativi? E a livello scientifico, cosa possono dirci davvero i test genetici? Per saperne di più, proviamo a esplorare Scitable.
I test genetici sono uno strumento utile? Conoscere la verità sui nostri legami familiari o la nostra propensione a una malattia sono informazioni che migliorano la qualità della nostra vita o aprono nuovi interrogativi? E a livello scientifico, cosa possono dirci davvero i test genetici? Per saperne di più, proviamo a esplorare Scitable.
Scitable è una free science library, uno spazio collaborativo di apprendimento delle scienze dove vengono rese disponibili continuamente nuove risorse e nuovi materiali per spiegare diversi argomenti scientifici a scuola. Scitable è una sezione del sito della rivista Nature, una vera e propria miniera di risorse didattiche. Materiali testuali, immagini, video e animazioni che spaziano nei vari campi della scienza e costituiscono materiali utili e di alta qualità per un uso in classe.
Il payoff della pagina è Learn science at Nature e il focus, perlomeno in questa fase di Scitable, è sulla genetica e la biologia. Oltre ai contenuti strettamente scientifici, Scitable si propone anche come una sorta di social network, un luogo dove è possibile connettersi con colleghi e esperti di scienza, trovare indicazioni utili anche per l'orientamento professionale, costruire classi e gruppi di lavoro virtuali su un determinato tema e condividere i materiali prodotti o utilizzati in classe. Tutto rigorosamente in inglese, naturalmente.
Oltre ai contenuti di base, aggiornati con le ultime ricerche e arricchiti da e-books e collegamenti con la blogosfera di ricercatori e scienziati, Scitable propone anche una sezione di Spotlights, approfondimenti su alcuni argomenti chiave e temi controversi nell'ambito scientifico.
Quello sui test genetici, il Genetic testing spotlight, è uno di quelli più utili a completare una lezione di genetica di base con argomenti di grande attualità. Il percorso ha una corposa introduzione storica, che racconta la nascita dei test genetici e il loro utilizzo negli ultimi 30-40 anni. Sono poi resi disponibili molti altri materiali, sia testuali che multimediali. In particolare, si trovano molti articoli di riviste divulgative selezionati o scritti direttamente dalla redazione o dai ricercatori che collaborano con Nature che spiegano in dettaglio cosa sono e come si usano i test genetici.
Una sezione di testimonianze propone interviste, in audio (The Dna files, NPR radio) e in video (Nova Science Now della PBS americana), mutuate da programmi radiofonici e televisivi, che raccontano storie di persone che hanno dovuto decidere se e come sottoporsi a un test genetico e quali reazioni e paure hanno sperimentato nel farlo. La pagina di Nova Science Now è poi arricchita anche con molte animazioni esplicative utilizzabili in ambito didattico all'interno di una lezione interattiva.
Infine, una raccolta di materiali per discutere e analizzare le questioni etiche implicate nella scelta di proporre o di sottoporsi in prima persona ai test genetici predittivi.






 Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo è possibile accedere solo con il codice di attivazione.
Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo è possibile accedere solo con il codice di attivazione. Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo può accedere solo chi insegna.
Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo può accedere solo chi insegna.