, , ,

Segui Zanichelli

facebook_image twitter_image youtube_image instagram_image
Clicca due volte su una parola per cercarla nei DIZIONARI ZANICHELLI

 È possibile pesare un singolo protone?

2 maggio 2012
 
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è”, recita un aforisma attribuito a Galileo, padre del metodo sperimentale.
La teoria della misura e le tecniche di misurazione sono alla base della fisica, e i numeri con cui hanno a che fare i fisici non sono quelli puri e astratti della matematica, ma sono spesso misurazioni ed errori sperimentali (qui un’introduzione alla misurazione in fisica).
Di fondamentale importanza è la misurazione della massa (consulta la pagina di attività didattiche della NASA su massa e peso).
In una lettera pubblicata recentemente sulla rivista scientifica Nature Nanotechnology (leggi la versione preprint), alcuni ricercatori dell’Istituto Catalano di Nanotecnologia di Barcellona hanno annunciato la realizzazione di una bilancia in grado di misurare la più piccola unità di massa mai misurata prima, lo yoctogrammo (leggi il comunicato stampa, oppure la notizia qui e qui).
Per la precisione, uno yoctogrammo corrisponde a 10-24 grammi (puoi consultare la definizione ufficiale del Sistema Internazionale e dare un’occhiata alla scala di energie e masse nell’Universo).
Questo significa che gli scienziati sono in grado di pesare un singolo protone (1.7 yoctgrammi), e potrebbero distinguere atomi di elementi diversi semplicemente pesandoli.
La bilancia in grado di pesare un protone è costituita da nanotubi (qui un video sulle proprietà di queste microstrutture) che vibrano a frequenze diverse a seconda della massa delle particelle che vi si appoggiano sopra, come spiegato in quest’articolo.

Lascia un commento

Il tuo commento sarà pubblicato una volta approvato dalla redazione. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco.