Arte
Paul Cézanne – approfondimenti e risorse multimediali
È tra le attuali mostre italiane più visitate: Cézanne e gli Artisti del XX secolo è ancora visibile al Complesso del Vittoriano, a Roma, fino al prossimo 2 febbraio.
Arte Romana – approfondimenti e attività didattiche
Andy Warhol e Pop Art – risorse e attività
Pittore, scultore, illustratore, fotografo, film-maker, stampatore, collezionista.
Claude Monet – approfondimenti e attività

Manet: Portraying Life
An artist with incredible brilliance, who was certainly regarded by the subsequent generations as really the father of Modern Art.
Così la curatrice, MaryAnn Stevens, introduce la grande retrospettiva che la Royal Academy di Londra ha dedicato a Éduard Manet.
Manet: Portraying Life si è appena conclusa ma sul sito internet del museo rimangono a disposizione le numerose risorse di accompagnamento all’esposizione. Vi segnaliamo le più significative:
I Preraffaelliti come Avanguardia vittoriana
Più di 150 opere che abbracciano media differenti – pittura, scultura, fotografia, arti applicate – e una provocazione: i Preraffaelliti sono stati un movimento di avanguardia?
Si conclude il prossimo 13 gennaio la mostra Pre-Raphaelites: Victorian Avant-Garde che la Tate Britain di Londra ha dedicato al primo movimento artistico britannico dell'età contemporanea. L'interesse per la natura e per la bellezza, ma anche l'attenzione a temi sociali e a istanze democratiche caratterizza l'opera di artisti spesso relegati nello spazio dell'anacronismo nostalgico.
Per indagare i Preraffaelliti in profondità il museo ha preparato preziose risorse curatoriali e didattiche di cui vi presentiamo di seguito una selezione:
Michelangelo e la Cappella Sistina
La Cappella Sistina compie 500 anni. La volta affrescata da Michelangelo fu terminata il 31 ottobre del 1512 e inaugurata da Papa Giulio II. Uno dei più grandi capolavori dell'arte occidentale è il risultato di quattro anni di intenso lavoro che l’artista toscano, dapprima riluttante ad accettare l’incarico considerandosi uno scultore più che un pittore, decise di portare a termine da solo licenziando fin da subito i suoi collaboratori.
Paul Klee e il Bauhaus: risorse in lingua inglese
Mentre Roma celebra il rapporto tra Paul Klee e l’Italia in una grande mostra alla Galleria Nazionale di Arte Moderna (fino al 27 Gennaio), ne approfittiamo per raccogliere qui una selezione di risorse utili per un approfondimento in lingua inglese su Paul Klee, mettendo in relazione l’artista tedesco con la scuola dove ha insegnato tra il 1920 e il 1931: il Bauhaus.
Edgar Degas: vita, opere, pratiche.
Si è aperta da qualche giorno a Torino la più grande mostra su Edgar Degas mai realizzata in Italia, in cui sono esposti ben ottanta dipinti in prestito dal Musée d’Orsay di Parigi (fino al 27 Gennaio 2013 alla Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti).
Un’occasione perfetta per dedicare un approfondimento, in lingua inglese, alle vita e alle opere di uno degli esponenti più noti dell’Impressionismo.
Vermeer e la pittura olandese
Il prossimo 27 settembre apre l’attesissima mostra Vermeer e il Secolo d’oro dell’arte olandese alle Scuderie del Quirinale. Un’ottima occasione per raccogliere del materiale in lingua inglese sul grande artista di Delft.
Alcuni tra i dipinti visibili nella mostra di Roma sono reperibili online e hanno una scheda descrittiva in lingua inglese elaborata dai musei in cui sono conservati: