Paleo-puzzle: l’Australopithecus sediba
La rivista americana Science, nel numero del 9 settembre, dedica ben 5 articoli all'Australopithecus sediba, un vero e proprio puzzle per i paleoantropologi che stanno cercando di chiarire come classificarlo tra le specie di ominidi.
Sul sito Aula Scienze, Stefano Dalla Casa riassume la vicenda in «Paleo puzzle», un articolo ricco di informazioni scientifiche e di osservazioni critiche all'ennesimo caso di comunicazione scorretta. Molti giornalisti, infatti, hanno diffusamente parlato del ritrovamento, per l'ennesima volta, del famoso «anello mancante», travisando i dati e la realtà scientifica.
L'articolo di Stefano Dalla Casa propone anche Australopithecus sediba at the ESRF, un bel video in inglese che illustra le analisi fatte sui reperti ritrovati con la microtomografia a raggi X all'ESRF, lo European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, in Francia. Si tratta di una tecnica sviluppata da Paul Tafforeau che permette l'analisi di fossili in modo non distruttivo né invasivo.
Il video mostra le analisi svolte presso l'ESRF nel febbraio 2010 sui reperti ritrovati dal ricercatore sudafricano Lee Berger, che indicano la presenza di uova fossili di insetto e di resti di tessuti cerebrali nel teschio dell'A. sediba.
Cambiamenti climatici: tutto quello che volete sapere
Quando si parla di cambiamenti climatici, le domande sono molte e complesse. Ma le risposte non sono da meno. E' necessario prendere in considerazione gli aspetti scientifici, fisici e ambientali, quelli sociali, gli impatti socio-economici, le scelte politiche. Riuscire a dare un quadro completo della problematica e' difficile e richiede una buona capacita' di spaziare da un tema a un altro e di collegare molte informazioni.
Ci aiuta il quotidiano britannico The Guardian, uno dei piu' attenti al tema. I grafici hanno lavorato per mettere insieme la corposa mole di informazioni che sono rese disponibili dalla sezione di domande e risposte, permettendo una navigazione facilmente fruibile per temi senza perdere di vista l'insieme del problema.
Nella rappresentazione grafica e interattiva Everything you need to know about climate change ogni tema e' associato a un colore diverso, e ogni esagono contiene una informazione e dei link che permettono di approfondire. Al tempo stesso, questa organizzazione grafica consente di aumentare in modo sostanziale la quantita' di informazioni che saranno rese disponibili nel tempo, senza alterare la mappa generale.
Sulla stessa pagina ci sono due strumenti utili da utilizzare in classe: l'International carbon calculator, che permette di simulare gli effetti delle scelte politiche a livello internazionale sulle emissioni globali di carbonio, e il Personal carbon calculator, che aiuta invece a calcolare l'impatto delle proprie abitudini e pratiche quotidiane sull'ambiente sempre in termini di emissioni.
La pagina Climate change contiene invece tutti gli articoli e i commenti pubblicati dal quotidiano negli ultimi anni sul tema. Con approfondimenti, grafici e interviste.
Open education, open minds
La collaborazione e lo scambio di risorse didattiche in rete migliora l'insegnamento delle scienze.
Un commento della genetista Cheryl A. Kerfeld e della comunicatrice scientifica Liza Gross sulla rivista Plos Biology che apre una nuova serie di articoli con proposte didattiche che integrano ricerca e didattica.
Scarica Open education, open minds di Cheryl A. Kerfeld e Liza Gross in inglese (PDF)
Scarica Open education, open minds di Cheryl A. Kerfeld e Liza Gross in italiano (PDF)
La genetica facile!
Louisa Stark e Kevin Pompei hanno costruito due siti, learn.genetics e teach.genetics, contenenti percorsi e moduli multimediali sulla genetica e la biologia in generale, per le scuole superiori ma anche per gli insegnanti di scuola media.
Qui trovi la traduzione in .pdf dell'articolo in cui i due autori spiegano, sul settimanale Science, il processo di costruzione dei moduli e il tipo di materiali che producono.
Scarica Rendere la genetica facile di Louisa A. Stark e Kevin Pompei in italiano (PDF)
Neuroscienze al TED
TED (Technology Entertainment Design) è una serie di conferenze la cui missione è riassunta nella formula «Ideas Worth Spreading» (cioè «idee degne di essere diffuse»). Le lezioni abbracciano una vasta gamma di argomenti inclusi scienza, arte, politica, temi globali, architettura, musica. Gli speaker provengono da molte discipline diverse e comprendono l’ex presidente Bill Clinton, il Premio Nobel James Watson, il co-fondatore di Wikipedia Jimmy Wales e i co-fondatori di Google Sergey Brin e Larry Page.
Il genetista Svante Pääbo spiega come le analisi del DNA dimostrano come gli uomini primiotivi si accoppiarono con dei Neanderthal dopo essersi spostati dall'Africa.
La lezione di Gero Miesenboeck spiega come registrare l’attività di ogni singolo neurone per ottenere una mappa funzionale del cervello.
Biodiversity
Una bellissima animazione sulla biodiversità realizzata dagli studenti della Vancouver Film School.
The tree of life
Una animazione interattiva realizzata dalla BBC, per visualizzare in modo elegante e interattivo l'albero della vita e la diversità biologica. La versione interattiva richiede un plug-in di flash scaricabile dalla stessa pagina, mentre è disponibile anche una versione non interattiva, che non richiede alcun plug-in, ma che fornisce le stesse informazioni. Da provare in classe!
Darwin and the natural selection
Il sito ARKive.org propone molti strumenti didattici, in inglese, tra cui presentazioni già pronte e disponibili in .ppt, immagini ad alta risoluzione e altre risorse per una lezione sui temi della biodiversità, ecologia ed evoluzione. Vi proponiamo qui la lezione sulla teoria dell'evoluzione di Charles Darwin, in inglese e in italiano (tradotta da noi). Ma se andate sul sito, trovate molti altri materiali.
Scarica la presentazione Charles Darwin and the natural selection in inglese (PPT)
Scarica la presentazione Charles Darwin and the natural selection in italiano (PPT)