Volume 1
1. Dalle origini al tardo Cinquecento
La letteratura delle origini
1s. Dallo Stilnovo al tardo Cinquecento
Si forniscono di seguito le schede di lettura che ampliano la trattazione teorica e i testi che integrano la proposta antologica del Volume 1, del volumetto La letteratura delle origini e del Volume 1s. Di questa lista fanno parte i brani contrassegnati sul libro dall’icona delle risorse online ().
Il Medioevo – Le origini
-
Il contesto – Epoche, luoghi, idee
L’origine e lo sviluppo del termine “classico”
Invito alla storia dell’arte –La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano
-
I generi – Epica, lirica, prosa, teatro
Testo 1 – Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta
-
L’autore – Dante Alighieri
Il tardo Medioevo
-
I generi – Poesia e prosa
Testo 3 – Antonio Pucci, Tu mi vendesti per pollastra
-
L’autore e l’opera – Francesco Petrarca
-
L’autore e l’opera – Giovanni Boccaccio
Testo 7 – L’innamoramento di Florio e Biancifiore (da Filocolo)
Testo 8 – L’autodifesa: Le Muse son donne (da Decameron)
Testo 9 – La lieta brigata e la villa amena (da Decameron)
Testo 10 – Chichibio cuoco (da Decameron)
Testo 11 – Cappellini traditori (da Aldo Busi, Il Decamerone di Giovanni Boccaccio)
Testo 12 – Dalla poetica medioevale al preumanesimo (da Genealogia deorum gentilium)
-
Tema 1 – Le figure sociali: Il mercante e la cultura laica
-
Invito alla musica
L’Umanesimo e il Rinascimento
-
Il contesto – Epoche, luoghi, idee
Invito alla storia dell’arte –La Vergine delle rocce (Leonardo)
Invito alla storia dell’arte –La centauromachia (Michelangelo)
-
I generi – Trattatistica, poema cavalleresco, poesia, prosa, teatro
Testo 13 – Angelo Poliziano, Il dibattito sull’imitazione (dal carteggio con Paolo Cortese)
Testo 14 – Luigi Pulci, Roncisvalle (da Morgante)
Testo 15 – Matteo Maria Boiardo, Le fontane dell’odio e dell’amore (da Orlando innamorato)
Testo 16 – Lorenzo de’ Medici, Cerchi chi vuol le pompe e gli altri onori (da Rime)
L’autore – Giovanni Della Casa
Testo 17 – Giovanni Della Casa, O sonno, o de la queta (da Rime)
-
L’autore e l’opera – Niccolò Machiavelli
Testo 18 – Michele di Lando e il tumulto dei Ciompi (da Istorie fiorentine)
-
L’autore e l’opera – Ludovico Ariosto
Testo 19 – Il duello tra Atlante e Bradamante (da Orlando furioso)
Il tardo Cinquecento
-
L’autore e l’opera – Torquato Tasso
Testo 20 – Verità storica, varietà e unità (da Discorsi dell’arte poetica)
Testo 21 – In marcia verso Gerusalemme (da Gerusalemme liberata)