Cosa mostra il filmato Nei modelli molecolari usati nel filmato il carbonio è sempre rappresentato da sfere grigie, l'ossigeno da grandi sfere azzurre, l'idrogeno da piccole sfere rosse. I carboidrati sono molecole costituite da carbonio, ossigeno e idrogeno. Essi comprendono:
I monosaccaridi e i disaccaridi sono detti anche carboidrati semplici o zuccheri, mentre i polisaccaridi sono chiamati carboidrati complessi. Molti esseri viventi, uomo compreso, sono in grado di utilizzare come alimento l’amido contenuto nelle patate e nei cereali, idrolizzandolo all’interno del proprio apparato digerente. Nell’animazione si può osservare la reazione di idrolisi operata dagli enzimi digestivi che separano i singoli zuccheri dai polimeri. In questa reazione una molecola d’acqua fornisce l’ossigeno e l‘idrogeno da aggiungere alle molecole di zucchero. L’idrolisi, quindi, è l'inverso della condensazione. Se ne può avere conferma guardando la sequenza fotogramma per fotogramma, in avanzamento oppure andando a ritroso. Nella sequenza normale si vede la catena di polisaccaridi che si accorcia mano a mano che le molecole di acqua (in azzurro) entrano nella reazione di idrolisi. Se si fanno scorrere i fotogrammi a ritroso, invece, si vede che la catena si allunga rilasciando acqua nell’ambiente (reazione di condensazione). Al contrario dell’amido, la cellulosa non può essere digerita dagli animali, ma soltanto da alcuni tipi di microrganismi. |