Testo del commento audio

Cosa mostra il filmato

Fenomeni osmotici si verificano nei pressi di tutte le membrane cellulari; esse infatti sono semipermeabili, cioè formano una barriera al passaggio di alcune sostanze, mentre altre, tra cui l'acqua, le attraversano indisturbate.

Per spiegare il meccanismo all’origine dell’osmosi, l'animazione conclusiva mostra come esempio un caso in cui molecole di glucosio (soluti) sono più concentrate su un lato della membrana cellulare.

Queste molecole, che non possono attraversare la membrana, offrono resistenza al moto delle molecole d’acqua che si trovano da quel lato della membrana.

Le molecole d’acqua dall’altro lato si muovono più liberamente, ed è quindi più probabile che nel loro moto casuale esse attraversino la membrana.

Il risultato è un flusso netto di acqua (per osmosi) verso il lato della membrana in cui la concentrazione di soluti è maggiore. Il flusso cesserà quando la concentrazione dei soluti sarà uguale su entrambi i lati.

Testo del commento audio