Testo del commento audio Questa ameba sta lentamente ingoiando un’euglena. La membrana si chiude circondando il cibo: si forma un vacuolo alimentare in cui la preda sarà digerita. Questa forma di nutrizione cellulare è chiamata fagocitosi. Il paramecio trascina i batteri dentro il suo citofaringe, dove saranno inglobati per essere digeriti in un vacuolo alimentare. Il didinio, un predatore unicellulare, ingurgita il paramecio attraverso una struttura boccale estensibile. Trichonympha, un simbionte intestinale delle termiti, ingloba particelle di legno. La fagocitosi è il metodo di alimentazione più antico che troviamo tra gli animali unicellulari. Le cavità gastriche di animali primitivi come le idre sono file di cellule fagocitarie che inglobano le particelle di cibo ricavate dalla demolizione della preda. Negli animali vertebrati i globuli bianchi del sangue, chiamati fagociti, attaccano i batteri invasori, inglobandoli per fagocitosi. |