Testo del commento audio

Cosa mostra il filmato

L’apparato di Golgi e il reticolo endoplasmatico fanno parte del sistema interno di membrane. Queste due strutture lavorano a stretto contatto tra loro.

L'apparato di Golgi è costituito da un pacchetto di grandi vescicole che raccoglie e modifica le proteine elaborate dal reticolo endoplasmatico granulare. Nel filmato si può osservare che le proteine non vengono mai rilasciate direttamente nel citosol, ma viaggiano sempre all’interno di vescicole delimitate da membrana.

Quando la cellula è impegnata a produrre una grande quantità di proteine, l’apparato di Golgi può essere presente anche in più copie.

Il lato "d’ingresso" dell’apparato di Golgi è quello su cui arrivano le vescicole provenienti dal reticolo; quindi le proteine vengono scaricate all’interno dei sacchetti del Golgi, e li attraversano dentro a vescicole di trasporto.

Queste vescicole possono transitare anche più volte attraverso l’apparato di Golgi, sfruttando le proprietà delle membrane di fondersi tra loro.

È da notare che nell’animazione le vescicole cambiano aspetto, perché il materiale proteico al loro interno viene via via modificato. Un compito tipico dell’apparato di Golgi, infatti, è quello di "etichettare" i diversi tipi di molecole a seconda della loro destinazione.

Il lato "in uscita" dell’apparato di Golgi serve da deposito; da qui i prodotti finiti si spostano verso la membrana per essere secreti all’esterno.

Il reticolo granulare e l’apparato di Golgi, inoltre, assemblano ed elaborano gli enzimi e le membrane che formano i lisosomi.

Testo del commento audio