Testo del commento audio

Cosa mostra il filmato

I microtubuli sono strutture cellulari formate da proteine globulari unite da legami deboli che danno origine a una struttura estrememante plastica, che può essere smantellata o ricostruita permettendo alla cellula di variare la propria forma nel tempo.

Le proteine globulari che costituiscono i microtubuli sono chiamate tubuline. I due colori diversi usati nel filmato simbolizzano due tubuline leggermente differenti, chiamate tubulina a e b.

Di per sé il microtubulo è una struttura inerte; i movimenti delle vescole e degli organuli avvengono grazie alle chinesìne, che si comportano come "motori molecolari".

La chinesina è una proteina che è in grado di legare e idrolizzare l’ATP, sfruttando l’energia che ne deriva per scorrere lungo il microtubulo, come su un binario.

Nell’animazione l’energia che viene utilizzata per il movimento è rappresentata mediante lampi di luce.

La molecola di chinesina è formata da un gambo e da una testa: il gambo si lega a un organulo (per esempio un mitocondrio), mentre la testa si aggancia alla tubulina. Quindi, spostandosi lungo il microtubulo, essa trascina con sè il mitocondrio.

I microtubuli che sporgono come raggi dall'eliozoo (ripreso al microscopio ottico) sono circondati dalla membrana cellulare.

Testo del commento audio