Cosa mostra il filmato I microfilamenti sono, come i microtubuli, componenti del citoscheletro, cioè strutture deputate al sostegno a al movimento. I microfilamenti sono costituiti da una proteina globulare chiamata actìna, che generalmente è associata una proteina più complessa, la miosìna. La miosina scorre sui filamenti di actina, determinando una contrazione. L’energia necessaria al movimento è fornita dall’ATP, che viene idrolizzato dalla miosina. Come si può vedere nel filmato, la contrazione degli aggregati di actina e miosina è responsabile di vari tipi di movimento: nelle cellule vegetali per esempio essa genera correnti citoplasmatiche intorno al vacuolo. Si tratta di un meccanismo a nastro trasportatore simile a quello dei microtubuli, ma con maggiori capacità di trasporto. La miosina può organizzarsi a sua volta in filamenti, che sono più grossi di quelli di actina; in questo caso i fasci di miosina stanno al centro, e le loro teste trascinano i filamenti di actina provocando un accorciamento dell’intera struttura. L’associazione dei filamenti di actina e di miosina è alla base della contrazione muscolare. L'ultima parte della sequenza animata mostra molte come unità di movimento (formate dai complessi actina-miosina che lavorano in modo sincronizzato) si associano, formando una banda. All'interno di una cellula muscolare ci sono molte bande lineari che si contraggono simultaneamente. Molte cellule muscolari poi si muovono insieme nel muscolo, dando origine al movimento macroscopico. |