Testo del commento audio La maggior parte dell’ATP usato dalle cellule eucariote è prodotto nei mitocondri. Un mitocondrio è un sacco avvolto da un sacco.Il sacco interno è una membrana ripiegata per aumentarne l’area superficiale: qui è prodotto l’ATP. Tra la membrana interna e quella esterna c’è lo spazio intermembrana, una riserva di ioni idrogeno usati per sintetizzare l’ATP dall’ADP. La camera più interna, conosciuta come matrice, è piena di un miscuglio di enzimi che disfano le molecole-carburante nel ciclo di Krebs. I bottoni sono gli enzimi che sintetizzano l’ATP. Semplificando, un mitocondrio è un trasformatore di energia, dove l’energia delle molecole-carburante, come l’acido piruvico, è trasportata all’ATP. L’anidride carbonica, il prodotto carbonioso finale della respirazione cellulare, diffonde verso l’esterno, lasciando infine la cellula attraverso la membrana cellulare. |