Cosa mostra il filmato

Testo del commento audio

ATP e NADPH sono prodotti dalle proteine nei tilacoidi.

Diffondendo nello stroma, queste molecole forniscono l’energia per sintetizzare, dall’anidride carbonica, il mattone da costruzione universale: il carboidrato fosfogliceraldeide, P-GAL.

L’anidride carbonica, con la mediazione dell’enzima ribulosio difosfato carbossilasi, lega il suo carbonio a una molecola a cinque carboni, il ribulosio difosfato, formando un’unità a sei carboni.

Quest’ultima è instabile e si spezza in due catene a tre atomi di carbonio: l’addizione di ATP e NADPH le trasforma in due molecole di P-GAL.

I P-GAL si accumulano nello stroma e tramite l’energia dell’ATP sono rotte e riaggregate per riformare il ribulosio difosfato.

Le P-GAL in eccesso sono esportate come i più importanti mattoni per costruire le molecole biologiche.

Nel citosol, per esempio, due P-GAL si uniscono formando una familiare molecola di zucchero, il glucosio, carburante per il metabolismo della pianta... e per chi se la mangia!

Cosa mostra il filmato