Cosa mostra il filmato In seguito alle reazioni dipendenti dalla luce, sulla membrana dei tilacoidi si producono ATP e NADPH. Le reazioni del ciclo di Calvin, o fase oscura, si svolgono nello stroma del cloroplasto, sia in presenza sia in assenza di luce. Si notino i tilacoidi sullo sfondo dell'animazione. La CO2 è presente nello stroma perché può attraversare liberamente la membrana della cellula e del cloroplasto. Le reazioni del ciclo di Calvin aggiungono un atomo di carbonio proveniente dalla CO2 a uno zucchero a 5 atomi di carbonio, il ribulosio difosfato, che si rigenera ciclicamente. Questo processo, chiamato fissazione del carbonio, avviene grazie a un importante enzima chiamato rubisco (ribulosio difosfato carbossilasi). Il composto a 6 atomi di carbonio così creato poi si spezza dando origine alla fosfogliceraldeide (G3P o P-GAL), una molecola a 3 atomi di carbonio attivata dal legame con un gruppo fosforico. Soltanto la molecola attivata (che nell'animazione è raffigurata come lampeggiante) possiede l'energia sufficiente per sintetizzare molecole organiche più complesse. La fosfogliceraldeide è il prodotto finale della fotosintesi, che la cellula può usare per produrre glucosio. Complessivamente, dato che ogni ciclo di Calvin incorpora una sola molecola di CO2, servono tre cicli per sintetizzare una molecola di P-GAL (3C), e 6 cicli per ottenerne una di glucosio (6C). |