Testo del commento audio Nelle cellule procariote il DNA forma un filamento lasso. Le cellule eucariote, come le nostre, contengono molto più DNA e il DNA è avvolto intorno a proteine, gli istoni, formando unità chiamate nucleosòmi. I nucleosomi sono disposti lungo il DNA come perle su un filo, una sorta di "impacchettamento" che accorcia il DNA a un sesto della sua lunghezza originaria. All’inizio della mitosi i nucleosomi si avvolgono ancora più strettamente sovrapponendosi l’uno all’altro e formano i cromosomi. In questo momento ogni cromosoma è una struttura doppia: due molecole identiche di DNA prodotte per duplicazione si sono condensate in due cromatìdi, connessi da un ponte chiamato centròmero. L’avvolgimento e il superavvolgimento hanno prodotto due cromatidi che sono circa un migliaio di volte più corti del DNA che contengono. |