Testo del commento audio Le radici della cipolla crescono di circa 5 millimetri al giorno, frutto di una prodigiosa divisione cellulare. Una sezione longitudinale della radice mostra molte cellule in diversi stadi della mitosi. Queste cellule sono in interfase. La cromatina colorata è distribuita in tutto il nucleo. I due corpi scuri sono i nuclèoli. Le cipolle sono quasi uniche nell’avere due nucleoli, perché la maggior parte delle cellule ne possiede solo uno. Nella profase i cromosomi diventano chiaramente visibili. Durante la profase la membrana nucleare si dissolve, i nucleoli svaniscono e si forma intorno ai cromosomi un fascio di fibre, chiamato fuso. Durante la metafase i cromosomi si allineano, trascinati dalle fibre del fuso. Durante l’anafase le fibre del fuso tirano i cromatidi ai lati opposti della cellula. Nello stadio finale della mitosi, la telofase, intorno ai due gruppi di cromosomi si riforma una membrana nucleare e riappaiono i nucleoli. La mitosi ha procurato due identici corredi di materiale genetico e la cellula può ora dividersi. La citodieresi è la divisione di una cellula in due cellule figlie. Nelle cellule animali una banda di actina provoca una strozzatura che divide la cellula in due. Le cellule vegetali sono circondate da una rigida parete cellulare. Quando una cellula si divide, si forma al centro un ponte di membrana, sul quale è gettata una nuova parete divisoria. |