Cosa mostra il filmato La sequenza iniziale mostra una sezione longitudinale della radice di una pianta di cipolla. Si riconosce la caratteristica forma geometrica delle cellule vegetali, mantenuta dalla rigida parete cellulare. È possibile osservare simultaneamente cellule che si trovano in diversi stadi della divisione cellulare (mitòsi). Nella cellula in interfase (cioè tra una divisione cellulare e la successiva) il nucleo appare come una massa ingarbugliata. Ciò è dovuto al fatto che il DNA è blandamente avvolto in forma di nucleosomi e in questa condizione è chiamato cromatina. Sempre durante l'interfase, nel nucleo delle cellule della radice di cipolla si possono vedere due corpi scuri, i nuclèoli. I nucleoli sono più scuri del materiale circostante perché sono masse di RNA associato a proteine che servono alla costruzione dei ribosomi. Fermando i fotogrammi è possibile notare alcune cellule in cui il nucleo presenta dei filamenti spessi: questi sono i cromosomi. Le fasi della mitosi si possono seguire al microscopio ottico osservando le migrazioni dei cromosomi all'interno della cellula. Nella profase, quando diventano visibili i cromosomi, contemporaneamente scompaiono la cromatina e i nucleoli: si tratta infatti dello stesso filamento di DNA che si avvolge più strettamente, in preparazione per la divisione cellulare. Dopo l’allineamento dei cromosomi al centro della cellula (metafase) il fuso mitotico separa i cromatidi nell’anafase, radunando ai lati opposti della cellula quelli che saranno i corredi genetici delle due cellule figlie. Alla fine del ciclo cellulare (telofase) la cellula ha due nuclei, ma non si è ancora divisa in due. Alla telofase segue la citodièresi, che è la divisione della massa cellulare in due cellule, ognuna delle quali mantiene un nucleo. La sequenza mostra una cellula di protozoo che si divide in due; in questo caso non si riconosce il nucleo cellulare perché ci sono molte vescicole all'interno della cellula. |