Testo del commento audio

Cosa mostra il filmato

Le proteine sono polimeri costituiti da sequenze di aminoacidi, molecole organiche che contengono azoto (l’elemento raffigurato in verde nel gruppo aminico del filmato).

Nei 20 diversi aminoacidi presenti nella materia vivente le catene laterali sono più o meno complesse, ma il gruppo carbossilico e il gruppo aminico restano invariati.

La forma della proteina è determinata dai legami deboli che si instaurano tra le catene laterali di diversi aminoacidi.

Il cambiamento di un solo aminoacido può modificare uno di questi legami e di conseguenza l'avvolgimento, cioè la forma della proteina.

Perché una proteina perda la propria funzionalità può dunque essere sufficiente una variazione minuscola nella sequenza di basi nucleotidiche sul DNA, cioè una mutazione.

L’anemia falciforme per esempio è una grave malattia ereditaria che si manifesta quando i globuli rossi contengono un tipo anomalo della proteina emoglobina.

La sostituzione di un solo aminoacido rispetto all’emoglobina normale fa sì che i globuli rossi assumano una forma a falce e tendano a impilarsi gli uni sugli altri, causando la formazione di microemboli e compromettendo il trasporto di ossigeno ai tessuti.

Testo del commento audio