Testo del commento audio

Cosa mostra il filmato

La sintesi dell'RNA è essenzialmente simile a quella del DNA, però l'RNA è una catena singola anziché una doppia elica.

Inoltre, l'RNA è trascritto prendendo come stampo solo un filamento di DNA (mentre nella duplicazione del DNA i filamenti vengono copiati entrambi).

La caratteristica principale di una proteina è la sequenza degli aminoacidi che la compongono. La cellula memorizza tale sequenza nel DNA, dove un gruppo di tre basi azotate consecutive (codone) rappresenta un aminoacido.

Poiché le basi azotate sono quattro - A, C, G e T (nel DNA) oppure U (nell’RNA) - in teoria le loro combinazioni a tre a tre potrebbero identificare 43 = 64 aminoacidi.

In realtà gli aminoacidi che costituiscono le proteine sono soltanto 20: quindi, lo stesso aminoacido può essere codificato da più di una tripletta di basi. Questo fenomeno è chiamato degenerazione del codice genetico.

Il DNA è un doppio filamento, ma soltanto uno dei due filamenti contiene il codice di basi azotate che identifica una proteina: è questo filamento codificante che viene trascritto e tradotto.

Il filamento complementare del DNA non contiene il codice per la stessa proteina, e se fosse tradotto darebbe una sequenza di aminoacidi completamente diversa.

Il filamento codificante è trascritto in un filamento di RNA messaggero (mRNA) dalla RNA polimerasi. Questo enzima riconosce la sequenza di inizio (il promotore, che si trova al principio di un gene) e la sequenza di terminazione che indica la fine della trascrizione.

La RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi (perciò i due enzimi sono rappresentati in modo simile in questo filmato e nella sequenza dedicata alla duplicazione del DNA): essa apre la doppia elica del DNA, e lega tra loro i ribonucleotidi che formano un filamento di RNA complementare al filamento codificante.

Il risultato della trascrizione è una catena singola di RNA che trasporta tutte le istruzioni relative alla sintesi proteica che erano contenute nel DNA.

Prima di lasciare il nucleo, il trascritto di RNA subirà una serie di modifiche (come lo splicing) che lo trasformeranno in un RNA messaggero maturo. Quindi l’mRNA uscirà dal nucleo attraverso i pori e passerà nel citoplasma, dove avrà luogo la traduzione del codice genetico che porterà alla sintesi proteica.

Testo del commento audio