Cosa mostra il filmato

Testo del commento audio

Il codice di istruzioni nel DNA della cellula è costantemente a rischio: può essere danneggiato da radiazioni, da agenti chimici o da virus.

Le cellule contengono sistemi di riparazione che correggono gli errori, ma alcuni sfuggono.

Queste mutazioni possono condurre a cambiamenti nella sequenza degli aminoacidi, che possono modificare la forma delle proteine e la loro funzione.

Se questo accade in una delle innumerevoli cellule che formano un adulto, probabilmente l’effetto sull’individuo sarà piccolo.

Se accade in una cellula dell’embrione, tutti i suoi discendenti cellulari erediteranno la mutazione.

Se accade nello spermatozoo o nell’uovo che diventeranno un nuovo individuo, tutte le cellule dell’individuo porteranno la mutazione ed essa sarà trasferita a tutta la discendenza.

Un cambiamento disastroso è una delezione.

Le delezioni avvengono quando la perdita di un nucleotide del DNA fa scorrere la lettura di tutto il codice a triplette di una posizione a partire da quel punto.

Di conseguenza la maggior parte degli aminoacidi specificati dopo la delezione saranno diversi, e ne risulterà una proteina ingarbugliata, che non funzionerà a dovere.

La più comune mutazione, detta mutazione puntiforme, avviene quando un solo nucleotide è cambiato.

La proteina risultante può mantenere le sue funzioni oppure esercitare le sue funzioni in un modo diverso dal normale – un evento chiave nell’evoluzione biologica.

Cosa mostra il filmato