carboidràto
in inglese: carbohydrate

Il termine carboidrato fa riferimento a una classe di composti organici (detti glucìdi) in cui il rapporto idrogeno:carbonio è di 2:1 (da cui il nome).

Si tratta di molecole che contengono carbonio, ossigeno, idrogeno: il glucosio, il fruttosio, il ribosio sono monosaccaridi; unioni di monosaccaridi formano i polisaccaridi, che sono lunghi polimeri.

Il miele delle api, per esempio, è formato principalmente dai due monosaccaridi glucosio e fruttosio; si parla in questo caso di disaccaride. La cellulosa, che forma la parete delle cellule vegetali, è invece un polisaccaride costituito da migliaia di molecole di glucosio (a differenza dell’amido, non può essere digerito dagli animali).

I carboidrati svolgono funzioni molto importanti negli organismi biologici: per esempio il glucosio (e alcuni suoi polimeri) sono i principali composti da cui gli esseri viventi ricavano energia; l’amido e il glicogeno costituiscono le riserve energetiche rispettivamente nelle piante e negli animali; la cellulosa è la sostanza organica più diffusa in natura, e costituisce il tessuto di sostegno delle piante.