Si chiamano frammenti di Okazaki le brevi catene di nucleotidi (1-2 kb) che si formano durante la duplicazione di una molecola di DNA a doppia elica sul filamento con estremità libera 5’. Dato che la DNA polimerasi può sintetizzare il DNA unicamente nella direzione 5’-3’, soltanto il filamento parentale con estremità libera 3’ può essere copiato in modo continuo; l'altro filamento viene invece copiato in direzione opposta al primo, solo per brevi tratti successivi, man mano che la polimerasi avanza svolgendo la doppia elica. Queste corte catene polinucleotidiche sono poi unite dall'enzima DNA ligasi, formando l'intero filamento complementare allo stampo parentale. |