Si chiama spettro di assorbimento di una sostanza lo spettro prodotto per assorbimento di radiazioni elettromagnetiche di determinate frequenze da parte della sostanza. In particolare, nel caso di molecole in soluzione, l'interazione di queste con un fascio policromatico continuo di radiazioni elettromagnetiche produce uno spettro di assorbimento continuo, che si differenzia dallo spettro a righe per l'assenza di singole bande di assorbimento. Per misurare lo spettr di assorbimento di una sostanza si usa lo strumento chiamato spettrofotometro, che produce un grafico della intensità di radiazione assorbita in funzione della lunghezza d'onda o della frequenza della radiazione stessa. |