Osservazione di preparati colorati

Per poter osservare meglio le strutture si possono eseguire colorazioni vitali su cellule viventi, come il blu di metilene, cresilvioletto, carminio acetico.

Altrimenti si usano colorazioni differenziali, che però normalmente uccidono le cellule, anche se non disturbano le strutture e l’organizzazione complessiva. Queste colorazioni devono il loro nome al fatto che colorano in modo differente diverse strutture.

Per esempio, la colorazione ematossilina-eosina distingue il nucleo dal citoplasma, e può servire per riconoscere immediatamente cellule sane da cellule con disfunzioni.

La colorazione di Gram invece distingue due gruppi di batteri e permette di dirigere meglio altri tipi di analisi.

 

la preparazione dei campioni