Come si procede per eseguire un semplice clonaggio?

Per poter essere utilizzati come vettori di clonaggio, i plasmidi circolari purificati vengono tagliati con una nucleasi di restrizione in modo da essere linearizzati.

Il frammento di DNA che deve essere inserito nel vettore viene tagliato con la stessa nucleasi di restrizione e quindi aggiunto al DNA plasmidico linearizzato.

Le estremità complemenatri (estremità coesive) che si sono generate tramite taglio con la stessa nucleasi di restrizione possono appaiarsi tra loro e formare una molecola circolare ricombinante, oppure rigenerare il vettore di clonaggio stesso.

Il legame covalente fra le due molecole è ristabilito grazie all段ntervento di un enzima, la DNA ligasi, che utilizza ATP per ricreare il legame ribosio-fosfato tra le due molecole. Questa prima fase del clonaggio
avviene in provetta e genera il plasmide ricombinante.

 

Il plasmide ricombinante viene introdotto in cellule batteriche la cui membrana è stata resa permeabile al DNA. La permeabilità è temporanea e si ottiene trattando le cellule con fosfato di calcio (CaPO4) oppure sottoponendole a un breve impulso di corrente elettrica. Dopo l段ncorporazione all段nterno della cellula batterica il plasmide ricombinante si replica, riproducendosi in un enorme numero di copie con l段nserto di DNA esogeno.

Per selezionare le cellule che hanno incorporato il plasmide (le cosiddette cellule trasformate) i batteri vengono messi in coltura su una piastra su terreno contenente un antibiotico, generalmente ampicillina.

Si scelgono sempre, infatti, vettori di clonaggio che portano il gene per la resistenza a un antibiotico e soltanto le cellule che contengono il plasmide possono sopravvivere in presenza di quell誕ntibiotico. Queste ultime si divideranno, per dar luogo nel giro di poche ore a una colonia visibile ad occhio nudo.

Una volta identificate le colonie che contengono il plasmide, è necessario identificare tra queste le colonie in cui è presente il plasmide con l段nserto.

Si estrae perciò il DNA plasmidico da un certo numero di colonie e lo si analizza per la presenza o assenza dell段nserto con nucleasi di restrizione oppure tramite PCR.

Librerie genomiche e di cDNA

Proteine ricombinanti