![]() |
![]() |
10. Navigatore ipertestuale
Il navigatore ipertestuale è una funzione totalmente integrata alla finestra di consultazione della voce del dizionario ed è uno strumento più rapido di individuazione delle informazioni ricercate alternativo alla tradizionale finestra di ricerca semplice o completa.
Se si fa un doppio clic con il pulsante sinistro del mouse su una qualunque parola di una voce, compare in alto una nuova finestra.
Pensiamo ad un lettore che vuole comprendere il significato della parola "antistaminico".
Poniamo poi che leggendo la definizione non comprenda il significato di una delle parole che la compongono, ad esempio "istamina". Basterà un doppio clic sulla parola stessa per attivare il navigatore ipertestuale.
Nel riquadro di sinistra della finestra compaiono le 5 forme flesse più vicine in ordine alfabetico alla parola su cui si è cliccato.
La lista può essere esaminata mediante la Barra di scorrimento verticale. Un doppio clic su una delle forme permette di raggiungere il lemma corrispondente (o, nel caso di omografi, i lemmi corrispondenti) nel riquadro di destra. Il programma aprirà automaticamente la voce corrispondente se il lemma coincide con la parola su cui si è cliccato.
Un doppio clic sul lemma desiderato fa comparire la voce corrispondente nella parte inferiore dello schermo; se il lemma è unico, la voce compare automaticamente senza bisogno del clic.
Pertanto ogni parola del testo è a tutti gli effetti un link ipertestuale: nella maggior parte dei casi, con un solo doppio clic del pulsante sinistro del mouse si può navigare da una voce all’altra.
Un utente particolarmente interessato all'uso di un termine nella lingua italiana potrà estendere la propria ricerca mediante il navigatore ipertestuale per esaminare locuzioni, flessioni, etimologie, ecc. che contengano la parola stessa.
![]() |
![]() |