Il gene riluttante
Il gene riluttante
Diamo troppe responsabilità al DNA?

Lisa Vozza, biologa e scrittrice, è Chief Scientific Officer dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Fra i suoi libri, in questa collana: Nella mente degli altri con Giacomo Rizzolatti (2007), I vaccini dell’era globale (2009; Premio letterario Galileo 2010), Come nascono le medicine, con Maurizio D’Incalci (2014), Piccoli equivoci tra noi animali, con Giorgio Vallortigara (2015). Per Zanichelli cura le Chiavi di lettura e ha inventato i Mestieri della scienza. In passato ha lavorato per le edizioni europee di Scientific American.

Guido Barbujani, genetista e scrittore, è professore di genetica all’Università di Ferrara. Attraverso lo studio del DNA e di come le differenze genetiche sono distribuite fra popolazioni umane, è arrivato a dimostrare come il concetto tradizionale di razza non rappresenti una descrizione soddisfacente della diversità umana. È autore di quattro romanzi e tre saggi scientifici, uno dei quali in collaborazione con Pietro Cheli. Il saggio L’invenzione delle razze (Bompiani 2007) ha vinto la quinta edizione del Premio letterario Merck Serono.
