Risolvere i problemi difficili
Risolvere i problemi difficili
Sudoku, commessi viaggiatori e altre storie
Per molti di noi qualsiasi problema a base di numeri è ostico per definizione. Ma per un matematico, la parola difficoltà ha un significato diverso: anche con l’aiuto dei più potenti computer può essere impossibile trovare la soluzione di un Sudoku, risolvere l’enigma del commesso viaggiatore o scomporre un numero nei suoi fattori primi.
Lo studio di questi problemi difficili oggi è una frontiera della ricerca, e ad affrontarla c’è un’inedita alleanza tra scienziati: matematici, informatici ed esperti dei cosiddetti sistemi complessi, che violano le leggi classiche della fisica, come i vetri o le calamite «disordinate».
È una storia che inizia con l’antico «problema di Didone», passa per la decifrazione dei messaggi segreti nazisti e porta fino all’uso della crittografia per fare acquisti su Internet.
Ed è un’introduzione accessibile e divertente alla matematica dei celebri problemi del millennio ancora irrisolti, per la cui soluzione è in palio un premio milionario.

Tommaso Castellani, fisico teorico, ha fatto ricerca all’Università di Roma «La Sapienza» occupandosi di meccanica statistica dei sistemi disordinati. Attualmente è ricercatore presso l’IRPPS (Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali) del CNR e svolge nelle scuole attività di formazione, comunicazione della scienza e teatro scientifico.
