Laboratorio
In questa sezione del sito trovi le schede di laboratorio per svolgere le seguenti esperienze.
Capitolo I1 – Strumenti per il lavoro scientifico
- 1-I. Misurazioni di dimensioni lineari
- 2-I. Misura dell’area di superfici
- 3-I. Determinazione del volume di un solido
- 4-I. Misura indiretta di grandi distanze
Capitolo I2 – Dai miscugli alle sostanze
- 5-I. Miscugli omogenei e miscugli eterogenei
- 6-I. Cromatografia su carta
- 7-I. Distillazione di una soluzione
- 8-I. Preparazione di una soluzione
Capitolo I3 – Le sostanze: proprietà ed energia
- 9-I. Temperatura e passaggi di stato
- 10-I. Temperatura e calore
- 11-I. Determinazione della densità di un materiale
Capitolo F1 – Le forze
- 1-F. La regola di composizione vettoriale delle forze
- 2-F. Prove sul comportamento elastico di una molla
- 3-F. Determinazione della massa di un corpo con una molla tarata
Capitolo F2 – La pressione
Capitolo F3 – Il moto
- 6-F. Studio del moto di un rullo sulla rotaia
- 7-F. Studio del moto di un rullo su una rotaia inclinata
Capitolo F4 – Il movimento e le forze
Capitolo F5 – Energia, lavoro e calore
- 10-F. Energia gravitazionale ed energia cinetica con rotaia a cuscino d’aria
- 11-F. Relazione tra energia potenziale ed energia cinetica
Capitolo F6 – Cariche in movimento: corrente ed energia elettrica
- 12-F. Elettrizzazione dei corpi
- 13-F. Misure di intensità di corrente elettrica e di differenza di potenziale
- 14-F. Determinazione della resistenza elettrica di fili metallici
Capitolo F7 – Magnetismo ed elettromagnetismo
Capitolo C1 – Le reazioni chimiche
- 1-C. Fenomeni che si osservano nelle reazioni chimiche
- 2-C. La conservazione della massa nelle reazioni chimiche
- 3-C. La velocità con cui si trasformano le sostanze
Capitolo C2 – Elementi e composti
- 4-C. Preparazione di un composto: la legge di Proust
- 5-C. Determinazione del rapporto di combinazione di due composti costituiti da rame e cloro
Capitolo C3 – Dal peso atomico alla mole
- 6-C. Misura del volume di un gas
- 7-C. La legge di Boyle
- 8-C. Determinazione del peso molecolare di alcuni gas
- 9-C. Preparazione dell’idrossido di zinco
Capitolo C4 – Nel cuore della materia: atomi e cariche elettriche
Capitolo C5 – Dalla struttura elettronica alla tavola periodica
Capitolo C6 – I legami chimici
Capitolo C7 – Soluzioni di elettroliti, reazioni tra ioni e reazioni di ossidoriduzione
- 14-C. Miscibilità e solubilità delle sostanze
- 15-C. La conducibilità elettrica delle soluzioni
- 16-C. Riconoscimento di acidi e basi
- 17-C. Indicatori acido-base e scala di pH
- 18-C. Le reazioni di ossidoriduzione
- 19-C. Costruzione di una pila
Capitolo C8 – Trasformazioni della materia ed equilibrio ambientale
Capitolo C9 – La chimica del carbonio

 Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo è possibile accedere solo con il codice di attivazione.
Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo è possibile accedere solo con il codice di attivazione. Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo può accedere solo chi insegna.
Alle risorse eventualmente indicate con questo simbolo può accedere solo chi insegna.