Newsletter di Educazione Speciale
Neswletter n. 17 - Maggio 2021

Si riprende il discorso dell’educazione linguistica, trattato fino ad ora in modo un po’ sparso.

Si riparte dalla newsletter n° 5, in cui si parlava, sostanzialmente, di soggetto, verbo, complemento oggetto. Qui si parlerà di aggettivi.
Segue poi una Lettura.

Si procede con proposte che riguardano il tempo, che non sempre gli allievi con più difficoltà riescono a percepire bene e a misurare.

Continuiamo poi a lavorare con i punti, aumentandone il numero, e rendendo più complesse le figure da disegnare.

Si termina con un breve articolo da PRESS-IN.

Buona lettura.

 
AGGETTIVI DI VARIO TIPO

Si propongono, usando solo il codice colore, attività sugli aggettivi comparativi, contrari, superlativi.

Si passa poi ad altri codici un po’ più complessi fino ad arrivare alla produzione di frasi in lingua italiana.

Si può notare lo stretto legame fra lingua e matematica. Per rendersene conto è sufficiente visionare la proposta "Classificare: Grande e Piccolo" della newsletter n°16

Scarica la scheda

 
LETTURA 1

Si propone un semplice brano, suddiviso in frasi.

Si può esercitare sia la capacità di lettura che la capacità di comprensione del testo.

L’allievo, infatti, dopo avere letto ad alta voce lo scritto, deve rispondere a alcuni quesiti a risposta multipla

Scarica la scheda

 
LE PAROLE DEL TEMPO

A partire dalle parole del tempo si vogliono percorrere le tappe fondamentali che guidano il ragazzo dalle definizioni convenzionali come giorno, settimana, mese, anno ai concetti operativi della misura del tempo e all’utilizzo consapevole degli operatori logici fondamentali come “prima”, “ dopo”, “durante”.

Scarica la scheda

 
LAVORARE CON I PUNTI

Dietro suggerimento di alcuni docenti di sostegno, in questo tipo di attività abbiamo introdotto la variabile della “direzione”.

Per molti allievi, a cui necessita una educazione speciale, disegnare a destra una figura posta a sinistra è molto meno difficoltoso che disegnare a sinistra una figura che è posta a destra.

Analoga difficoltà per il “sopra” e “sotto”.

Scarica la scheda

 
UN ARTICOLO DA
PRESS-IN

La nostra associazione è iscritta a PRESS-IN, rassegna stampa sul mondo della disabilità, che forse non tutti gli iscritti alla newsletter conoscono.

Da questo sito segnaliamo l’ottava edizione del “Tastierone”: semplice ausilio prodotto dall’associazione Lettura Agevolata di Venezia.

Ricordiamo che non raramente gli allievi con difficoltà intellettive o cognitive presentano anche il problema della vista.

Scarica l'articolo

 

Puoi sostenere le nostre attività destinando il tuo 5x1000 all'Associazione élève, firmando il riquadro “sostegno del volontariato” ed inserendo il nostro codice fiscale:
91324630374

 

Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com