Newsletter di Educazione Speciale
Neswletter n. 18 - Giugno 2021

Si inizia con una attività completamente nuova: gli allievi vengono infatti invitati a lavorare con degli "Anagrammi", affiancati da disegni che servono come supporto.
L'insegnante faccia notare come le parole "ORSA" e "ROSA" risultano composte dalle stesse lettere, ma disposte in modo da modificare il significato della parola.

Gli argomenti che vengono dopo rappresentano il seguito di attività iniziate in numeri precedenti della newsletter.

Si parla infatti di "Aggettivi Possessivi", segue una "Lettura" e alcune proposte che riguardano "Le parole del Tempo". Si termina con l’invito a "Lavorare ancora con i punti".

Buona lavoro.

 
ANAGRAMMI

Gli anagrammi rappresentano un utile esercizio di lettura.

In particolare rinforzano la capacità di decifrare i segni grafici della scrittura.

Ai docenti che volessero proseguire nel lavoro con proposte autonome, va ricordato che è molto importante usare il carattere ARIAL MAIUSCOLO.

Scarica la scheda

 
AGGETTIVI POSSESSIVI


Questa attività è rivolta ad allievi non particolarmente gravi, che sappiano già leggere e riescano ad esercitare un minimo di astrazione.

Le immagini sono presenti solo nella scheda introduttiva per ripassare i pronomi personali.

Scarica la scheda

 
LETTURA

Si propone un semplice brano, suddiviso in frasi.

Si può esercitare sia la capacità di lettura che la capacità di comprensione del testo.

L’allievo infatti, dopo avere letto ad alta voce lo scritto, deve completare due tabelle e produrre un testo autonomo.

Scarica la scheda

 
LE PAROLE DEL TEMPO:
I MESI DELL’ANNO

Continua il percorso delle parole del tempo. In questo numero ci occupiamo dei mesi dell’anno: in particolare l’abbinamento dei mesi a un numero d’ordine permetterà di lavorare sull’operatore logico PRIMA – DOPO e di introdurre la lettura e l’utilizzo del calendario.

Scarica la scheda

 
LAVORARE CON I PUNTI

Insistiamo su questa attività per i molti riscontri positivi avuti da docenti che lavorano “in prima linea” con allievi particolarmente problematici.

Inoltre la letteratura dedicata ai temi della scuola e della disabilità tratta spesso questo argomento.

In questo numero aumenteremo solo la quantità di punti presenti nelle diverse griglie. Sono proposte griglie 5 x 5 e 6 x 6

Scarica la scheda

 

Puoi sostenere le nostre attività destinando il tuo 5x1000 all'Associazione élève, firmando il riquadro “sostegno del volontariato” ed inserendo il nostro codice fiscale:
91324630374

 

Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com