Newsletter di Educazione Speciale
Newsletter n. 36 - Marzo 2023

Per proseguire nel discorso della conquista dell’autonomia, si propongono due attività.
La prima riguarda ancora la spesa in un supermercato, con la distinzione dei vari reparti.
La seconda è un primo, breve approccio al problema della raccolta differenziata dei rifiuti.
Segue una attività di geografia che invita a meglio conoscere le caratteristiche fisiche dell’Italia.
Vi è poi la seconda puntata dell’attività “Frasi a pezzi”.
Si conclude con un primo approccio alle più semplici figure di geometria piana.

(Per consultare l'archivio delle newsletter selezionare questo link)

 

ACQUISTI AL SUPERMERCATO

Con fotografie sono rappresentati alcuni reparti di un supermercato. Gli allievi sono invitati a aiutare due ragazzini che debbono fare determinate spese. Va posta l’attenzione sui prodotti di reparti diversi. E si scopre che qualche reparto non è neppure stato rappresentato.

Scarica la scheda

 
METALLI

Al supermercato si possono anche acquistare prodotti che stanno in contenitori metallici. Dopo un rapido ripasso di alcuni fra i metalli più noti, si affronta il problema dell’eliminazione dei rifiuti (metallici e non metallici).
Gli allievi sono invitati a osservare con attenzione la raccolta dei rifiuti del quartiere in cui abitano.

Scarica la scheda

 
MONTAGNA COLLINA PIANURA


Continua il discorso della conoscenza geografica dell'Italia. Si mette a fuoco l'intervento dell'uomo nella modifica del paesaggio e si gettano le basi per riuscire a interpretare i simboli per leggere una carta geografica.

Scarica la scheda

 
FRASI A PEZZI


Prosegue l’attività di osservazione degli elementi della frase.
Il tema sono “nomi” e “verbi” rispetto al loro significato.

Scarica la scheda

 
PRIME FIGURE GEOMETRICHE


Si introducono in maniera semplice triangoli, quadrati, rettangoli, cerchi, ovali, trapezi.
Si fanno osservare un esagono e un ottagono per introdurre il concetto di parallelismo, senza ricorrere alla definizione di retta. Definizione probabilmente troppo astratta per allievi con qualche problema.

Scarica la scheda

 


Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@associazioneleve.com