Newsletter di Educazione Speciale
Newsletter n. 47 - Aprile 2024

Si dà inizio alla newsletter con una breve proposta dedicata all’attenzione.
Diversi docenti ci dicono che questo processo cognitivo deve essere molto esercitato, perché spesso è carente.

Seguono attività sulle frazioni, in particolare quelle equivalenti.
Dalle frazioni si passa facilmente a un discorso sulle percentuali.

Si termina con un lunga lettura, in cui sono intercalate domande di comprensione su quanto è stato letto.

 

(Per consultare l'archivio delle newsletter selezionare questo link)

 

ATTENZIONE

Sono tre schede graduate per difficoltà. Le prime due, in bianco e nero richiedono una forte concentrazione solo sui simboli. La terza più complessa, richiede attenzione anche sul codice colore.

Scarica la scheda

 

ANCORA FRAZIONI

Si passa dai disegni alla loro rappresentazione frazionaria e viceversa. Si ricorda il significato di numeratore e denominatore. Si insiste sulle frazioni equivalenti perché molto importanti nella comprensione di oggetti e fatti che ci circondano.

Scarica la scheda

 
LA PERCENTUALE

Fra varie frazioni fra loro equivalenti sono molto importanti quelle che hanno come denominatore 100.
Si arriva infatti così al discorso delle percentuali che si presentano ovunque, dai videogiochi alle vetrine dei negozi, alle mappe geografiche, eccetera.

Scarica la scheda

 
L’ITALIA A QUADRETTI

Si guarda al penisola italiana cercando di cogliere le sue percentuali: di montagna, di collina, di pianura.
Vengono poi prese in esame più in dettaglio alcune regioni: Val d’Aosta, Emilia Romagna, Umbria e Puglia.

Scarica la scheda

 
I TRE CANI


Il testo racconta con un tono leggero il nostro rapporto con gli animali domestici e l'ambiente di vita urbano.
Il testo ha difficoltà corrispondenti alla 4, 5 classe primaria. (Indice di leggibilità Gulpease70/100)

Scarica la scheda

 


Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@educazionespeciale.it