Newsletter di Educazione Speciale
Newsletter n. 49 - Giugno 2024

Si dà inizio alla newsletter con attività di geometria solida. Vengono presentati i solidi più comuni e viene evidenziato il concetto di sviluppo di un solido.
Viene poi presentata una storia di vita familiare, ambientata in montagna.
Prosegue il ripasso sulle quattro operazioni nell’insieme dei numeri naturali.
Si termina con alcune note su perimetri e aree di figure piane.

(Per consultare l'archivio delle newsletter selezionare questo link)

 

FIGURE SOLIDE

Con esempi si cerca di far capire la differenza fra figure piane (a due dimensioni) e figure solide (a tre dimensioni). Sarebbe importante che gli allievi imparassero i nomi che è necessario sapere per lavorare con i solidi più comuni (cubo, cilindro, piramide, cono, parallelepipedo rettangolo …)

Scarica la scheda

 

SVILUPPI DI FIGURE SOLIDE
(Prima parte)

Si dà inizio all’attività presentando un cubo che “si apre”. Molta attenzione va data alle diverse lettere maiuscole che si incontrano nei vertici.
Si chiede poi di costruire dei cubi con carta e forbici, partendo da due dei suoi sviluppi.
Infine si chiede la corrispondenza fra solidi diversi e i relativi sviluppi.

Scarica la scheda

 
LA CASA DEI BISNONNI

Una storia ambientata in montagna, centrata sulla trasformazione e recupero di un ambiente e di uno stato d’animo più positivi.

Oltre la lettura, ci sono altre attività, fra cui la costruzione di un albero genealogico.

Scarica la scheda

 
RIPASSO OPERAZIONI SUI NUMERI NATURALI

Si riprendono le quattro operazioni aritmetiche. E’ importante far capire che, nell’insieme dei numeri naturali, addizione e moltiplicazione sono sempre possibili, La sottrazione e la divisione invece no.

Scarica la scheda

 
LA MISURA DI PERIMETRI (p) E AREE (A)


Si propone l’argomento perimetri (p) e aree (A) sottolineando l’importanza di dichiarare sempre, quando si eseguono misure, la scelta dell’unità di misura.
Questa unità sarà spesso il centimetro (cm).

Scarica la scheda

 

Puoi sostenere le nostre attività destinando il tuo 5x1000
all'Associazione élève, firmando il riquadro “sostegno del volontariato”
ed inserendo il nostro codice fiscale:

91324630374

 


Per ricevere le newsletter di Associazione élève
utilizza questa form
Per informazioni: info@educazionespeciale.it