, , ,

 Esame di Stato 2021

Quest’anno l’esame di Stato sarà solo orale.

In questa pagina trovi:

 

Come si svolge l’esame

Qui trovi l’Ordinanza Ministeriale per l’esame di Stato per l’anno scolastico 2020/2021.

QUANDO COMINCIA Dalle 8:30 di mercoledì 16 giugno
DOVE SI SVOLGE In aula1
QUANTO DURA 60 minuti
SU QUALI ARGOMENTI Elaborato a partire dalle discipline di indirizzo Italiano Colloquio multidisciplinare
  • Assegnato entro il 30 aprile
  • Trasmesso alla commissione entro il 31 maggio
  • Discusso all’inizio dell’esame
Discussione di un testo letterario2 Analisi del materiale scelto dalla commissione3
  • Racconto dell’esperienza di PCTO, solo nel caso in cui non sia possibile comprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato
  • Conoscenze e competenze di Educazione civica
CHI VALUTA La commissione è composta da 6 commissari interni e un presidente esterno
COME SI VALUTA La valutazione massima è di 100/100, che si ottengono per somma di due punteggi

Al massimo 60 punti per il curriculum scolastico:

  • 18 punti per la terza
  • 20 punti per la quarta
  • 22 punti per la quinta
Al massimo 40 punti per il colloquio d’esame da attribuire sulla base della griglia di valutazione
Le indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente
(curriculumstudente.istruzione.it)

Viene rilasciato con il diploma e va compilato:

  • dalle segreterie che visualizzano le informazioni sulla scuola e possono apportare modifiche;
  • dagli studenti candidati all’esame di Stato che inseriscono informazioni sulle attività extrascolastiche e le certificazioni;
  • dalle Commissioni d’Esame che tengono conto delle informazioni del curriculum durante in colloquio.
1 La scelta deve essere compatibile con il monitoraggio epidemiologico delle specifiche aree territoriali.
2 Il testo deve essere indicato nel documento del 15 maggio.
3 Il materiale deve essere un documento originale che possa offrire spunti di collegamento tra discipline diverse.

 
 

Proposte

Sono disponibili le proposte relative all’esame 2021.

  1. Proposte di elaborato sulle discipline di indirizzo, per:
  2. Testi di lingua e letteratura italiana
  3. Spunti per il colloquio interdisciplinare: