, , ,

 Study in English

Fare l’Università in Italia ma in inglese?

Sono numerosi gliaAtenei italiani che offrono corsi di studio in inglese: a Torino (dove le tasse dei corsi in inglese sono meno care di quelli in italiano), a Roma (Medicina e Farmacia, Ingegneria e ed Economia) a Pavia, Bologna (anche le lauree magistrali in Agraria, Scienze e Tecnologia, Scienze Politiche).

Dall'anno accademico 2014-2015 l'intera offerta formativa magistrale (bienni specialistici e dottorati) del Politecnico di Milano sarà data in lingua inglese. Anche Università private come la Luiss e la Bocconi offrono corsi di laurea in inglese.

Le Università che offrono questi corsi si propongono sia di offrire ai propri studenti oltre alle competenze scientifiche, anche un'apertura culturale internazionale sia di aprirsi a studenti e professori di tutto il mondo.

Come attestato dal Sole 24 Ore, "Nel solo 2012, 57 degli 81 atenei associati al Crui (Conferenza rettori universitari italiani) hanno incluso corsi in inglese nell'offerta formativa. Il 70%". E proprio il Crui riferisce che "Tra le 671 proposte in lingua inglese, emerge la minor incidenza dei corsi di laurea triennale che descrivono solo il 3% dell’offerta totale, mentre i dottorati di ricerca descrivono la percentuale maggiore dell’offerta, raggiungendo il 34% del totale".

Al vertice delle discipline che propongono questa soluzione ci sono le scienze economiche e statistiche, ingegneria industriale e dell'informazione, ingegneria civile e architettura, scienze matematiche e informatiche.