, , ,

 Prove INVALSI quinta superiore – Italiano

La prova INVALSI 2023:
 dall’1 al 27 marzo 2024

Esercitazioni, simulazioni e novità

In questa pagina trovi:

  • le esercitazioni con i feedback, per fare pratica
  • le simulazioni, sulla piattaforma proprio come il giorno della prova
  • le novità sulla prova INVALSI di italiano

 

Le esercitazioni

Per fare pratica con i feedback

Se ti ha mandato qui il tuo insegnante, dopo esserti allenato, svolgi anche il test: il test è composto dagli stessi esercizi della prova, ma il tuo docente potrà verificare come sei andato.

 

Le simulazioni

Sulla piattaforma proprio come il giorno della prova

 

Le novità della prova INVALSI di italiano

LA PROVA

  • Si fa al computer
  • È costituita da domande, che cambiano da studente a studente, di difficoltà equivalente
  • Dal 2020 è condizione necessaria per l’ammissione all’esame di Stato

I QUESITI
La prova è articolata in due sezioni:

  1. Comprensione della lettura
    Testi (da 5 a 7):

    • narrativi, espositivi, argomentativi
    • continui, non continui, misti

    Domande con risposta:

    • a scelta multipla
    • a scelta multipla complessa (tabelle o individuazione dell’elemento corretto in un menu a tendina)
    • aperta breve o univoca
    • a completamento (cloze)
    • a riordino
  2. Riflessione sulla lingua con approfondimenti sul lessico
    Domande con risposta:

    • a scelta multipla
    • a scelta multipla complessa (tabelle o individuazione dell’elemento corretto in un menu a tendina)
    • aperta breve o univoca

Approfondisci il Quadro di riferimento delle prove INVALSI di italiano con il documento ufficiale.

Mettiti alla prova con un esempio pubblicato dall’INVALSI: