Il metodo Sanger per le sequenze
Il sito DNA Learning Center curato dal Cold Spring Harbor Laboratory è ricchissimo di risorse multimediali facilmente utilizzabili in una lezione di scienze in classe. Ci sono anche alcune animazioni, che si possono scaricare sia in formati adatti a PC che a Mac, e che spiegano passo per passo una serie di esperimenti fondamentali per lo sviluppo della biologia. E ci sono molte altre risorse, organizzate anche in siti tematici.
Brinicle, il raggio ghiacciato

Patogeni in perle
Hanno deciso di chiamarle Pearls, perle, non senza un certo grado di ironia. Si tratta infatti di piccoli compendi, brevi saggi, sui patogeni più fastidiosi con cui abbiamo, volenti o nolenti, spesso a che fare. Virus, batteri, funghi: tutti piccolissimi e tutti molto insidiosi. Anche come oggetto di studio. La ricerca nel campo dell'immunologia, micologia, virologia o batteriologia, procede veloce. Così un nutrito gruppo di ricercatori che lavorano in diversi laboratori e che frequentemente pubblicano i propri risultati sulla rivista open access PLoS Pathogens hanno deciso di aiutare insegnanti e studenti a capirci qualcosa di più e a tenersi aggiornati con le ultime ricerche in corso nel loro campo.
BioBuilder: biologia sintetica per tutti
Capire la biologia sintetica, questo lo scopo di BioBuilder, un sito open-access creato nel 2007 al Massachussetts Institute of Technology (MIT) e coordinato da Natalie Kuldell, offre molti materiali accessibili e riutilizzabili anche in classe sui fondamenti e sulle tecniche della biologia sintetica. Il sito è pensato per i ricercatori non esperti di ingegnerizzazione e desiderosi di saperne di più, per i docenti e gli studenti, per chi fa parte di associazioni interessate agli effetti ambientali e sulla salute della biologia sintetica e dell'ingegneria genetica e per chi deve regolamentare e scrivere norme di legge in materia.
Bioinformatici con carta e penna
I bioinformatici analizzano enormi moli di dati relativi alle sequenze utilizzando super calcolatori e software molto sofisticati. Ma capire come funzionano le sequenze e come cambiano le proteine codificate quando si inserisce una mutazione non richiede l’uso di strumenti informatici a tutti i costi. Così come confrontare le sequenze per costruire alberi filogenetici. Le basi dell’analisi genetica sono perfettamente comprensibili anche utilizzando strumenti semplici come carta e penna.
Scitable: genetic testing
I test genetici sono uno strumento utile? Conoscere la verità sui nostri legami familiari o la nostra propensione a una malattia sono informazioni che migliorano la qualità della nostra vita o aprono nuovi interrogativi? E a livello scientifico, cosa possono dirci davvero i test genetici? Per saperne di più, proviamo a esplorare Scitable.
Scitable è una free science library, uno spazio collaborativo di apprendimento delle scienze dove vengono rese disponibili continuamente nuove risorse e nuovi materiali per spiegare diversi argomenti scientifici a scuola. Scitable è una sezione del sito della rivista Nature, una vera e propria miniera di risorse didattiche. Materiali testuali, immagini, video e animazioni che spaziano nei vari campi della scienza e costituiscono materiali utili e di alta qualità per un uso in classe.
Mars500: countdown al via
Manca solo una settimana e poi saranno liberi. I sei astronauti che da oltre 500 giorni stanno vivendo rinchiusi in una struttura speciale, che simula in tutto e per tutto la vita nello spazio, potranno finalmente uscire e tornare a casa. Si avvia quindi alla fine la lunga sperimentazione del progetto Mars500, che ha come scopo principale preparare future missioni umane sul pianeta Marte ed è sviluppato in collaborazione tra l’Istituto russo di ricerche biomediche, l’Agenzia spaziale europea (ESA) e il programma europeo «Life and Physical Sciences». In estrema sintesi, si tratta di una serie di esperimenti di biologia e fisiologia umana che hanno come sfondo la vita in uno spazio confinato, in particolare all'interno di una ipotetica capsula spaziale che dovrebbe viaggiare nello spazio per quasi due anni.
Nobel per la chimica 2011: i quasi-cristalli
Il Premio Nobel 2011 per la chimica è stato assegnato il 5 ottobre all'israeliano Daniel Schechtman attivo presso Technion – Israel Institute of Technology di Haifa, per la scoperta dei quasi-cristalli.
Su Aula di scienze Zanichelli una news che spiega le motivazioni dell'assegnazione del premio in riferimento al significato delle scoperte di Schechtman.
Sul sito del premio Nobel, diversi materiali in lingua inglese scaricabili e utilizzabili:
il comunicato stampa che spiega i motivi del premio e la valenza scientifica della scoperta dei quasi-cristalli
un documento in .pdf che spiega, in un linguaggio accessibile al pubblico, cosa sono i quasi-cristalli e racconta la storia della loro scoperta
il background scientifico, in .pdf, che contestualizza la scoperta all'interno del suo campo di ricerca, ricco di riferimenti bibliografici scientifici e di immagini
una intervista in audio rilasciata da Daniel Schechtman a Adam Smith, direttore editoriale di Nobel Media.
Nobel medicina 2011: immunità al centro
Il premio Nobel 2011 per la medicina o fisiologia è stato assegnato lunedì 3 ottobre a tre ricercatori attivi nel campo dell'immunologia.
L'americano Bruce Beutler e il francese Jules Hoffmann si dividono il 50% del premio per gli studi pubblicati a fine anni '90 che hanno descritto i meccanismi alla base del sistema immunitario innato. Il canadese Ralph Steinman, deceduto tre giorni prima dell'annuncio, è stato premiato per gli studi che a partire dagli anni '70 lo hanno portato a scoprire e descrivere le cellule dendritiche, protagoniste del sistema immunitario acquisito e attivatrici dei linfociti T, e i meccanismi di collegamento tra il sistema immunitario acquisito e quello innato.
Il sito Aula di scienze Zanichelli ha dedicato una news con vari link per spiegare l'assegnazione del Nobel ai tre scienziati.
Sul sito ufficiale del premio Nobel sono disponibili molti materiali in inglese utilizzabili anche a scuola:
- un comunicato stampa contenente informazioni sulle motivazioni dell'assegnazione del premio e alcune brevi note biografiche sui tre ricercatori
- una intervista telefonica rilasciata da Bruce Beutler a Adam Smith, direttore editoriale di Nobel Media
- un video in cui Ralph Steinman spiega il suo lavoro e il suo appassionante percorso scientifico, in occasione del conferimento dell'Heineken Prize 2010
- una animazione interattiva che spiega il funzionamento del sistema immunitario
- una pagina che riassume tutti i premi Nobel assegnati nel corso degli anni a ricerche nel campo dell'immunologia
- tutti i numeri e i fatti relativi ai premi Nobel in medicina o fisiologia assegnati negli anni passati
- il video del momento dell'assegnazione del premio ai tre ricercatori
Una mappa per fare ricerca
Gli studenti sono spesso a corto di idee e sopratutto metodi per affrontare una ricerca, per lavorare su una tesina o su un saggio in modo indipendente. E finiscono con il fare veloci e sommarie ricerche su internet. Ma la ricerca ha un suo metodo che è bene applicare fin dalla scuola media. I librai della Kentucky Virtual Library, del dipartimento di educazione dello stato americano del Kentucky, hanno prodotto la mappa cartoon interattiva How to do research che aiuta uno studente a organizzarsi nei vari passaggi di una ricerca. E' pensata, soprattutto nello stile, per studenti più giovani, come quelli della scuola media. Ma il metodo è lo stesso che si applica anche negli anni successivi, fino alle tesine per l'Università!
Dalla messa a punto dell'idea iniziale all'elenco di tutte le risorse e gli strumenti necessari per la realizzazione di una ricerca, la mappa interattiva aiuta lo studente a procedere in modo sistematico, senza perdersi per strada fino alla messa a punto di un report o di un qualunque altro prodotto finale per condividere i risultati del proprio lavoro con compagni e professori. Inoltre, la mappa propone di lavorare sia sfruttando le risorse virtuali disponibili su web che le preziose e talvolta insostituibili risorse analogiche, biblioteche e archivi.