Testo del commento audio


Cosa mostra il filmato

L'inizio del filmato mostra alcuni organismi acquatici unicellulari: protozoi (eucarioti) e batteri (procarioti) spiraliformi.

Questi batteri, frequenti nelle acque dolci, sono tra i più lunghi che si conoscano: in genere, infatti, i procarioti sono molto più piccoli, circa 1000 volte meno voluminosi delle cellule eucariote.

Il DNA di una cellula procariote, che non è visibile al microscopio ottico, forma un filamento disperso nel citoplasma.

Il DNA di una cellula eucariote è contenuto all’interno di un nucleo delimitato da una membrana. Con il microscopio ottico è possibile osservare il nucleo, mentre il DNA si può vedere solo durante la mitosi, quando si condensa a formare i cromosomi .

Oltre al nucleo, le cellule eucariote possiedono diverse altre strutture delimitate da membrana chiamate organuli.

Il filmato mostra anche un semplice animale pluricellulare: si tratta di un'idra, un celenterato che vive nelle acque stagnanti, associato alla vegetazione acquatica.

Testo del commento audio