dogma centrale Il dogma centrale della biologia postula la natura unidirezionale del trasferimento delle informazioni contenute nel codice genetico: dal DNA al RNA alle proteine. Secondo il dogma centrale, il DNA serve da stampo per la propria duplicazione e per la biosintesi dei vari tipi di RNA. L'RNA porta a sua volta l'informazione per la biosintesi delle proteine, mentre non può servire da stampo per la sintesi di nuovo DNA.; le proteine, a loro volta, non possono modificare l’RNA o il DNA. Fino a qualche decennio fa il dogma centrale si riteneva universalmente valido nel mondo vivente (anche se, come dice il termine stesso, si tratta di una affermazione non verificata sperimentalmente). Negli ultimi decenni si sono scoperte eccezioni al dogma centrale, per esempio l’esistenza della trascrittasi inversa, dei retrovirus e dei prioni. |