Il
sequenziamento del DNA
Il
sequenziamento è la tecnica che permette di "leggere"
la sequenza delle basi azotate
lungo una catena di acido nucleico.
Originariamente,
a partire dagli anni 1960, sono stati sviluppati due metodi
per il sequenziamento del DNA: il metodo chimico e il
metodo enzimatico. Quest’ultimo rappresenta l’attuale
procedura standard per eseguire il sequenziamento del DNA, e
su di esso è basato il principio di funzionamento del
sequenziatore automatico.
L’automatizzazione
del metodo di sequenziamento del DNA ha contribuito a rendere
questa tecnica molto rapida e affidabile, tanto da permettere
l’accurata determinazione della sequenza di aminoacidi
di una proteina
attraverso la sequenza di nucleotidi del gene
che codifica per quella proteina, o del cDNA
corrispondente al suo RNA
messaggero.

In
questo procedimento il codice
genetico è utilizzato come un dizionario per convertire
la sequenza di nucleotidi in una sequenza di aminoacidi.
Metodo
chimico ed enzimatico
Sequenziamento
automatico