Il
procedimento sperimentale
Si procedeva
in questo modo: un campione di alghe veniva posto in un recipiente
di vetro pieno d'acqua e illuminato.
Poco dopo vi
si faceva gorgogliare 14CO2 e, nel giro di
qualche secondo, le alghe venivano uccise con alcol etilico bollente
all'80% (in queste alghe unicellulari l'alcol penetra immediatamente
nella cellula, bloccando il processo fotosintetico). Contemporaneamente,
la soluzione alcolica estraeva dalle cellule anche i composti prodotti
dalla fotosintesi.
A
questo punto si trattava di scoprire in quale dei composti prodotti
si trovavano atomi di14C, riconoscibili per la loro radioattività.
Si dovevano
separare i composti estratti con una tecnica di cromatografia
ed eseguire una autoradiografia,
che permettesse di identificare la posizione del composto contenente
14C.
I
risultati
|