Un risultato
sorprendente
I ricercatori
usarono gli enzimi di restrizione
per tagliare il DNA appena ottenuto. Notarono un fatto interessante:
due tra gli enzimi di restrizione più popolari, chiamati
Eco RI e Hind III, non riconoscevano nessuna sequenza di taglio
su questo segmento di DNA.
Il passo successivo
dell'esperimento consisteva nel trovare lo stesso frammento nel
DNA totale della cellula dell'ovidotto.
Si estrasse
il DNA dai nuclei cellulari e lo si tagliò in frammenti proprio
con i due enzimi citati, per essere certi che questo gene rimanesse
intatto.
Quindi
si fece una elettroforesi
e si usò la sonda di cDNA per cercare il DNA corrispondente
sul gel, facendo cioè un'ibridazione
con la tecnica del Southern
blotting.
Ci si aspettava
di trovare il gene per l’albumina in una singola banda di DNA, ma
il cDNA ibridava con diverse bande.
Questo era strano,
perché si sapeva che, con gli enzimi usati per il taglio,
il gene cercato doveva rimanere intatto.
Il risultato
era talmente bizzarro che per un po' si pensò a un artefatto.
La
spiegazione
|