NOVITA' 2004

Manlio Dinucci
IL SISTEMA GLOBALE
seconda edizione

scheda informativa
Zanichelli Editore


 

L'AUTORE
Saggista; direttore esecutivo della sezione italiana della International Physicians for Prevention of the Nuclear War (Associazione internazionale medici per la prevenzione della guerra nucleare), insignita del Premio Nobel per la pace. E' autore per Zanichelli di Geografia dello sviluppo umano (1995), della prima edizione di Il sistema globale (1998), di Geografia del sistema globale (2000) e di Geostoria dell'Africa (2000).

A CHI SI INDIRIZZA
Principalmente ai trienni degli Istituti tecnici commerciali e ai bienni dei licei (scientifici, classici e sociali) e degli Istituti tecnici industriali; secondariamente negli Istituti professionali commerciali e nei trienni dei licei, in affiancamento al corso di storia e per la preparazione all'esame di stato.

IL LIBRO IN SINTESI: IDEE FORZA

  • Un libro che aiuta a comprendere un mondo sempre più complesso.
  • Un libro interdisciplinare.
  • Un libro aggiornatissimo.

PIU' IN PARTICOLARE

  • La globalizzazione economica - con i suoi flussi transnazionali di capitali, prodotti, informazioni, uomini - sta tracciando una nuova geografia che si sovrappone a quella degli Stati. Vengono in tal modo ad essere sempre più superati i tradizionali criteri di analisi geoeconomica e occorrono nuove chiavi di lettura per comprendere i fenomeni che caratterizzano il mondo odierno.
  • Fondamentale nella formazione dei giovani è la comprensione del sistema globale, ossia delle sempre più strette interrelazioni tra dinamiche economiche, sociali, culturali, demografiche e ambientali su scala planetaria.
  • I dati presentati sono relativi agli anni 2002 e 2003, con proiezioni attendibili oltre il 2010; ciò rende le analisi e i commenti delle statistiche e dei fenomeni attuali per diversi anni.

STRUTTURA
Il libro è articolato in 35 unità, raggruppate in 7 moduli:

Ciascun modulo si apre con un'introduzione che traccia il quadro tematico generale, presentando i problemi nelle loro interdipendenze e implicazioni, e rimandando alle unità per lo sviluppo e l'approfondimento degli argomenti. Ogni modulo si chiude con una pagina di esercitazioni. Ciascuna unità è a sua volta aperta da una sintetica presentazione dell'argomento, che viene poi scomposto, tramite un numero variabile di paragrafi, nei suoi diversi aspetti, analizzati sempre col supporto di grafici, cartine e foto. L'unità è completata da alcuni documenti: letture, resoconti, rapporti ufficiali, che talvolta si trasformano in veri e propri studi di casi inerenti l'argomento trattato. Ogni unità si chiude con una verifica.

NOVITA' RISPETTO ALLA PRIMA EDIZIONE

  • La novità maggiore è rappresentata dal modulo A (Geostoria della globalizzazione): esso traccia un quadro essenziale, soprattutto in base alla storia economica, dei processi sviluppatisi negli ultimi cinque secoli. Si evidenzia in tal modo la relazione tra geografia e storia, fornendo agli insegnanti spunti utili a spiegare, con approccio interdisciplinare, la genesi storica dei fenomeni che caratterizzano il mondo attuale.
  • Le introduzioni dei moduli sono state snellite, per tracciare in modo più efficace il quadro tematico generale, rimandando alle unità didattiche per l'approfondimento degli argomenti.
  • Le unità didattiche sono state ridotte di numero ma ampliate, così da fornire una trattazione più articolata dell'argomento.
  • Ai temi della prima edizione, qui aggiornati, sono stati aggiunti nuovi argomenti, in modo da fornire agli insegnanti una scelta ancora più ampia di percorsi didattici.
  • In fondo al volume si trovano una sezione aggiornata di cartografia e statistiche, un glossario dei principali termini e un indice analitico.
  • La seconda edizione è corredata di un nuovo apparato didattico: al termine di ogni unittà si trovano delle domande di sintesi e un'esercitazione di elaborazione grafica dei dati; al termine di ogni modulo sono fornite delle tracce per la stesura di saggi brevi.
  • Il libro è corredato di una Guida per l'insegnante a cura di Federico Dinucci, con prove di valutazione sommativa, percorsi di approfondimento e collegamenti tra le varie unità didattiche, sia all'interno dei moduli sia tra moduli diversi.
  • Il libro continua a essere aggiornato mensilmente via Internet, attraverso schede pubblicate il 15 di ogni mese nel sito: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci Stampate e fotocopiate, esse possono essere annesse al volume che, in tal modo, non si chiude al momento in cui viene stampato ma resta aperto, per seguire un mondo in continuo e rapido cambiamento.

 

Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

Pagine realizzate da Giuseppina Santoro