Manlio Dinucci
Il sistema globale
Zanichelli Editore


  INDICE DEL LIBRO
  • MODULO A - Dinamiche geoeconomiche
  • MODULO B - Economia e società
  • MODULO C - Tendenze demografiche e urbanesimo
  • MODULO D - Sviluppo delle comunicazioni
  • MODULO E - Scelte energetiche
  • MODULO F - Impatto ambientale

  •  

    Modulo F. Impatto ambientale

    F1. L'alterazione dell'atmosfera

    F2. La deforestazione

    F3. La degradazione del suolo

    F4. La crisi idrica

    F5. Il degrado dell'ambiente marino

    F6. Ambiente ed economia

    Ricerca su Internet

    Unità 44. L'inquinamento atmosferico

    1. Le emissioni acidificanti

    2. Le piogge acide

    3. Le conseguenze

    4. Lo smog urbano

    Lettura: La qualità dell'aria nelle città

    5. Il "buco nell'ozono"

    Percorsi

    Unità 45. Il riscaldamento globale

    1. I gas-serra

    2. L'intensificazione dell'effetto serra

    3. I flussi di carbonio

    4. Le conseguenze dell'aumento della temperatura media

    5. Le previsioni per il prossimo secolo

    6. Le conseguenze dell'aumento del livello del mare

    Lettura: Le modificazioni del clima

    Percorsi

    Unità 46. Amazzonia: due modelli a confronto

    1. Il bacino del Rio delle Amazzoni

    2. La conquista portoghese

    3. Ascesa e declino dell'impero della gomma

    4. L'operazione Amazzonia

    5. Un modello alternativo

    Lettura: La lotta dei popoli della foresta

    Percorsi

    Unità 47. La perdita di biodiversità

    1. La varietà delle specie

    2. Gli effetti della deforestazione

    3. Gli effetti dei moderni metodi agricoli e zootecnici

    4. Le banche dei geni

    Lettura: Geopolitica delle risorse genetiche

    Percorsi

    Unità 48. La desertificazione in Africa

    1. L'avanzata del deserto

    2. La degradazione del suolo

    3. Il supersfruttamento dei pascoli

    4. Il supersfruttamento della vegetazione e la deforestazione

    5. La cattiva conduzione dell'agricoltura

    Lettura: La parente povera delle questioni ambientali

    6. La densità demografica

    Percorsi

    Unità 49. Keyta: la vittoria sul deserto

    1. Niger

    2. Il territorio e il clima

    3. Vent'anni di siccità

    4. Il progetto di sviluppo rurale integrato

    5. Dodici anni di trasformazione

    6. Lo sviluppo dell'agricoltura

    Lettura: Un laboratorio di sviluppo

    7. La popolazione, soggetto del cambiamento

    8. La nuova qualità della vita

    Percorsi

    Unità 50. La carenza idrica

    1. La ricerca dell'acqua

    2. La disponibilità idrica

    3. L'uso delle risorse idriche

    4. La destinazione dell'acqua

    5. I consumi

    6. Il calo della disponibilità pro capite

    Lettura: Risorse idriche in pericolo

    7. La perdita di acqua

    8. Il problema idrico in Italia

    Percorsi

    Unità 51. Inquinamento e disinquinamento del Reno

    Lettura: O Ninfe che regnate su fogne e cloache

    1. Una grande via d'acqua

    2. L'inquinamento chimico

    3. L'inquinamento organico

    4. Le misure per la riduzione dell'inquinamento

    5. Il contenzioso franco-olandese sugli scarichi minerari

    Percorsi

    Unità 52. Il degrado del Lago Vittoria

    1. Le caratteristiche fisiche

    2. La pressione demografica

    3. La deforestazione

    4. L'inquinamento

    Lettura: Le origini coloniali del degrado ambientale

    5. L'introduzione nel Lago Vittoria del pesce persico del Nilo

    Percorsi

    Unità 53. I conflitti per l'acqua

    1. Bacino del Giordano, Cisgiordania e Gaza

    2. Tigri ed Eufrate

    3. Asia centrale

    4. Subcontinente indiano

    5. Cina ed Egitto: vantaggi e svantaggi delle grandi opere idrauliche

    Lettura: I conflitti per l'acqua e i potenziali benefici di una gestione integrata delle risorse idriche comuni

    Percorsi

    Unità 54. La salute del Mediterraneo

    1. Gli scarichi terrestri

    2. L'impatto ambientale del turismo

    3. Il minore apporto di sedimenti

    4. L'immissione di nutrienti e specie esotiche

    Lettura: Un malato curabile

    5. I sistemi di pesca dannosi

    6. L'inquinamento petrolifero

    7. Le aree marine protette

    Percorsi

    Unità 55. I limiti delle risorse ittiche

    1. L'aumento del pescato

    2. Il sovrasfruttamento degli stock ittici

    3. I maggiori paesi pescatori

    4. Le conseguenze socioeconomiche del sovrasfruttamento

    5. L'importanza dell'acquacoltura

    Lettura: Scienza e politica della pesca

    Percorsi

     


     

    Manlio Dinucci - Il sistema globale seconda edizione - Geografia del sistema globale: http://www.zanichelli.it/materiali/dinucci
    Copyright © Zanichelli editore S.p.a.

    Pagine realizzate da Giuseppina Santoro