- I casi
- Il femminile degli aggettivi della prima classe
- Il verbo sum: presente indicativo,
imperativo e infinito; predicato verbale, predicato nominale
- Lapposizione
- Il presente: infinito, indicativo, imperativo attivo
delle quattro coniugazioni regolari e dei verbi in -io
- I complementi di compagnia o unione, mezzo o
strumento, esclusione
- I complementi di luogo
- Le congiunzioni e e ma
- Il presente: infinito e indicativo passivo delle
quattro coniugazioni regolari e dei verbi in -io
- I complementi di agente, causa efficiente, causa
- Limperfetto indicativo del verbo sum,
delle quattro coniugazioni regolari e dei verbi in -io
- Il complemento predicativo del soggetto e
delloggetto
- I complementi di modo, argomento, materia
- I pronomi personali di prima e seconda persona e il
complemento partitivo
- Il dativo di possesso
- Il futuro indicativo del verbo sum, delle
quattro coniugazioni regolari e dei verbi in -io
- Il perfetto indicativo attivo del verbo sum,
delle quattro coniugazioni regolari e dei verbi in -io
- Il participio perfetto e il perfetto indicativo
passivo delle quattro coniugazioni regolari e dei verbi in -io
- Il genitivo di pertinenza e i complementi di tempo
- Proposizioni causali e temporali con
lindicativo
- Il pił che perfetto indicativo attivo e passivo
- Il pronome is, ea, id, e i
pronomi riflessivi
- Particolaritą dei complementi di luogo
- Il pronome relativo qui, quae, quod
- I pronomi dimostrativi hic, haec, hoc;
iste, ista, istud; ille, illa, illud
- I complementi di limitazione e qualitą
- Il futuro anteriore e la legge dellanterioritą
- Il verbo possum
- I participi presente e futuro
- I pronomi determinativi idem, eadem,
idem e ipse, ipsa, ipsum
- I tempi dellinfinito
- Linfinito semplice
- Le infinitive
- La particella italiana "si" con valore
passivante, impersonale, riflessivo, reciproco
- Il presente e imperfetto congiuntivo. Il congiuntivo
esortativo
- Il complemento di fine o scopo
- La proposizione finale e le proposizioni completive
introdotte da ut/ne
- Laggettivo al posto del nome in determinazioni
di luogo o di tempo
- Il perfetto e pił che perfetto congiuntivo attivo e
passivo
- Cum e il congiuntivo
- I complementi di estensione, distanza, etą
- La proposizione consecutiva
- La
proposizione interrogativa diretta
- La proposizione interrogativa indiretta
- Limperativo futuro
- Costruzione di fruor, fungor, potior,
utor, vescor
- Il periodo ipotetico
- Le proposizioni concessive
- Limperativo negativo
|