Mario Geymonat, Lorenzo Fort
Dialogare con il passato
Corso di lingua latina
Zanichelli editore -  Bologna

Quarta di copertina

Il corso fornisce le basi necessarie per leggere effettivamente gli autori della latinità, con un´esposizione chiara basata sulla realtà viva della lingua letteraria e parlata.

Il manuale si distingue per:
- l´ottimale raccordo tra morfologia e sintassi, indispensabile allo studente per confrontarsi al più presto con la versione d´autore;
- i numerosi esempi, tratti sia dalla prosa sia dalla poesia (commedia, satira, epica e lirica);
- l´agilità di consultazione e l´essenzialità dei contenuti.
Parti costitutive del volume sono anche un capitolo introduttivo di «Elementi di analisi logica e del periodo nel sistema linguistico italiano», propedeutico allo studio della lingua latina, e un approfondimento dedicato alla «Transizione dal latino alle lingue romanze» (in particolare si può consultare qui «Mutamenti del latino dall´epoca classica alla fine dell´antichità»).

I volumi degli Esercizi presentano:
- materiali d´autore motivanti e graduali (dove necessario si parte dall´analisi del discorso italiano) ed esercizi di varia tipologia (tradizionali e «creativi») adeguati per quantità e progressione ai tempi didattici.
Per agevolare il lavoro di traduzione i volumi contengono inoltre:
- note morfo-sintattiche (in particolare si può consultare qui «La proposizione interrogativa diretta») e note lessicali (in particolare si può consultare qui «La lingua latina usa più termini per dire vecchio»),
- note sugli autori (in particolare si può consultare qui Plauto), che inquadrano cronologicamente e in relazione ai vari generi letterari la produzione di ogni scrittore latino.
Il secondo volume degli Esercizi si conclude con la «Guida alla traduzione» che, attraverso il lavoro su un considerevole numero di brani d´autore (da Nepote a Tacito), guida lo studente all´apprendimento di un metodo corretto di traduzione dal latino.

Torna alla pagina iniziale